banner banner banner
Suicidio In Polizia: Guida Per Una Prevenzione Efficace
Suicidio In Polizia: Guida Per Una Prevenzione Efficace
Оценить:
 Рейтинг: 0

Suicidio In Polizia: Guida Per Una Prevenzione Efficace


Pertanto, e tenendo conto della descrizione precedente, si potrebbe affermare che i poliziotti saranno più esposti a commettere suicidi a causa delle caratteristiche della loro professione, dell’isolamento sociale che a volte produce e dell’esposizione quasi costante alla violenza.

Solo con questi tre fattori si potrebbe parlare di una popolazione particolarmente vulnerabile in cui ci si possono aspettare tassi di suicidio superiori alla popolazione generale, a cui fattori temporanei come stagionalità (inverno o estate), eventi sociali (perdita di una famiglia), consumo di alcol, … producendo un maggior rischio di suicidio tra gli agenti dati gli alti livelli di stress a cui sono sottoposti, con temporanei spostamenti geografici, esposizione pressoché continua alla violenza, senso di isolamento sociale (Mishara & Martin, 2012).

Fattori di Personalità

La prima cosa da chiarire è il concetto di persona, la cui etimologia (origine del significato delle parole) si riferisce alle maschere che i greci usavano nelle loro rappresentazioni teatrali; cioè la persona (maschera) è l’immagine con cui ci presentiamo agli altri. Senza essere così rigorosi, il termine viene utilizzato per designare un individuo sostanzialmente diverso dagli altri, che appartiene a una determinata specie. Questa persona avrà una serie di qualità, oltre alle sue caratteristiche fisiche, come peso, altezza, colore dei capelli, pelle o occhi, tra le altre. Presenterà anche un modo di sentire e relazionarsi con sé stesso e con gli altri, mostrando uno stile di comportamento e modi di fare propri. Questo insieme di stili di pensiero, sentimento e azione è ciò che viene chiamato personalità, in cui si possono distinguere tre sfaccettature:

–Biologica, che corrisponde sia all’informazione genetica acquisita combinando quella dei genitori (genotipo); nonché i caratteri morfologici, funzionali e biochimici che la persona presenta (fenotipo); il primo corrisponderebbe al nostro carico genetico, mentre il secondo si riferisce a come quella genetica si esprime in un certo modo.

–Individuale, che include bisogni e desideri, cioè è la motivazione della persona, che sarà ciò che la porterà ad agire in un certo modo per raggiungere i suoi obiettivi, cercherà anche di evitare ciò che è per lui poco attraente o sgradevole.

–Sociale, attraverso le relazioni interpersonali, impariamo non solo a vivere con gli altri, ma anche a pensare e sentire in un certo modo. La cultura, la lingua, i costumi e le abitudini configureranno le tendenze a pensare, sentire e comportarsi dell’individuo per tutta la sua vita.

Con questo possiamo avere un’idea approssimativa di cosa sia la personalità, come la tendenza a pensare, sentire e agire in un certo modo, che sarà condizionata, da un insieme di regole che regolano la convivenza, all’interno della società in cui essa è vissuta, oltre che dall’espressione di una genetica trasmessa dai nostri genitori, ma come si forma la personalità?

Sono due i principali meccanismi che utilizziamo per plasmare la personalità nel tempo: l’esperienza diretta permette alla persona, fin dalla tenera età, di provare diverse azioni, e per tentativi ed errori, di apprendere cosa è piacevole o spiacevole. Il primo, diventa fonte di desiderio, generando tendenze verso il suo raggiungimento; mentre lo sgradevole, si tende ad evitarlo o addirittura a fuggirlo; e l’apprendimento vicario, noto anche come apprendimento osservazionale, grazie al quale la persona è in grado di apprendere le conseguenze di determinate azioni, vedendo i risultati che queste generano negli altri, ad esempio, un bambino è in grado di imparare a non toccare cose taglienti se vede come qualcun altro si fa male nel farlo.

Attraverso questi due meccanismi impareremo a identificarci come un individuo, diverso dal resto, con le nostre caratteristiche, come il nostro corpo, il nostro modo di pensare e di agire. Ma per arrivare a questo punto devono trascorrere un periodo di esperienza e apprendimento da parte del bambino, come mostra il test delle macchie. Prima del test al bambino è stata messa una macchia (di carminio) su una parte della fronte, per poi posizionarlo davanti a uno specchio, per osservare la sua reazione. Se cerca di toccare la macchia, si può concludere che il bambino è consapevole di essere quello che vede nello specchio, cioè è il suo riflesso; quindi, avrebbe già coscienza di sé stesso, come individuo diverso dagli altri.

Allo stesso modo, nel tempo, acquisirà la coscienza morale, che è quella che governerà il nostro comportamento per tutta la vita, e dalla quale apprendiamo ciò che è stabilito come corretto o non corretto, all’interno di una certa società. Pertanto, determinati desideri, pensieri e modi di agire saranno consentiti e persino incoraggiati; mentre altri saranno banditi, perseguitati e puniti.

Personalità che sta per essere alla base di come ci sentiamo, pensiamo e agiamo, ed è proprio in quest’ultimo aspetto che cerchiamo di spiegare alcuni comportamenti disallineati e anche psicopatologie. Quindi, una delle maggiori difficoltà quando si tratta di tossicodipendenti è quando ci sono variabili di personalità coinvolte nell’abuso di sostanze; in modo che se una qualsiasi delle caratteristiche della nostra personalità favorisce l’abuso di sostanze, saremo più predisposti ad esso, anche se non dovremmo pensare a nessun tipo di determinismo della personalità nell’abuso di sostanze, guiderà i nostri passi verso ciò che vogliamo e cerchiamo.

Ci sono molte variabili di personalità che potrebbero essere coinvolte, a seconda del modello teorico che usiamo, ma, forse il narcisismo sta emergendo negli ultimi anni come una caratteristica determinante del nostro comportamento. Il narcisismo è quella percezione di sé, strettamente correlata all’immagine di sé e all’autostima, che motiva comportamenti autoindulgenti. All’estremo c’è il narcisismo patologico, che porta a una distorsione della realtà, con pensieri grandiosi, fantasie di capacità illimitate, sentirsi superiori agli altri e persino perfetti. Dove si osserva una morale bassa in ciò che lo soddisfa, non considerando che non sbaglia mai, motivato solo da ricompense e senza alcun rimorso per quello che fa, ma che ruolo gioca la personalità nell’abuso di sostanze?

Questo è esattamente ciò che si è cercato di scoprire con una ricerca del Dipartimento di Psicologia, Università Mohaghegh Ardabili, insieme al Dipartimento di Psicologia, Università Guilan, e il Dipartimento di Psicologia Clinica, Università Allameh Tabataba’i, Teheran, (Iran) (Mowlaie, Abolghasemi, & Aghababaei, 2016). Allo studio hanno partecipato duecento studenti universitari, di cui il 38,5% donne, di età compresa tra i 18 ei 35 anni. A tutti è stato somministrato un questionario standardizzato per valutare i livelli di narcisismo patologico attraverso l’Inventario del narcisismo (Pincus et al., 2009) patologico. Allo stesso modo, il loro livello di dipendenza da alcol e altre droghe è stato valutato attraverso la Addiction Acknowledgment Scale (Weed, Butcher, McKenna, & Ben-Porath, 1992)(Scala di riconoscimento delle dipendenze). Inoltre, l’autocontrollo è stato valutato utilizzando la Cognitive Self-Control Scale (Scala di (Grasmick, Tittle, Bursik, & Arneklev, 1993)autocontrollo cognitivo) ; Infine, le scale BIS / BAS (Carver & White, 1994) sono state somministrate per valutare la sensibilità a eseguire o inibire comportamenti in cerca di ricompensa.

Tra gli effetti principali, è stato riscontrato che il narcisismo patologico e il comportamento attivo sono significativamente correlati all’abuso di sostanze. Mentre il comportamento inibitorio e l’autocontrollo sono significativamente correlati alla prevenzione dell’abuso di alcol o di altre sostanze. I risultati sugli effetti combinati mostrano che esiste una significativa relazione positiva tra narcisismo patologico e comportamento attivo nei confronti dei farmaci, mediata da bassi livelli di autocontrollo, ed esiste anche una significativa relazione negativa tra comportamento inibitorio e autocontrollo. Sebbene gli autori abbiano cercato di offrire un modello con le significative relazioni positive e negative di queste quattro variabili, non è stato accompagnato da un modello teorico per supportarlo.

Anche con le limitazioni di cui sopra, è necessario evidenziare la complessità del comportamento di abuso di sostanze e il modo in cui le variabili di personalità sono coinvolte in esso, il che renderà difficile il trattamento per la disintossicazione. Pertanto, il narcisismo patologico giocherà un ruolo di primo piano nell’abuso di sostanze, un aspetto su cui bisognerà lavorare se si vogliono modificare questi comportamenti, sapendo che cercare di cambiare la propria personalità richiede molto impegno e nella maggior parte dei casi si riscontrano pochi risultati.

Come è stato esemplificato dalla ricerca precedente, dal campo della psicologia si è cercato di verificare se esiste qualche tratto della personalità che “faciliti” il fatto che una persona possa tentare di togliersi la vita oppure no. Pertanto, per quanto riguarda la scoperta delle caratteristiche determinanti della personalità in caso di suicidio, è stata condotta un’indagine dall’Istituto Nazionale di Psichiatria Ramón de la Fuente insieme all’Ospedale Psichiatrico Pediatrico Juan N. Navarro (Messico) (Camarena, Fresán, & Sarmiento, 2014).

Hanno partecipato allo studio 233 persone, di cui 49 pazienti con tentativi di suicidio che avevano una diagnosi di disturbo depressivo maggiore o distimia, esclusi dallo studio coloro che avevano contemporaneamente altre patologie; il resto che compone il gruppo di controllo con cui confrontarsi. Tutti sono stati valutati utilizzando un questionario completo standardizzato di 240 domande chiamato Temperament and Character Inventory (Garcia, Lester, Cloninger, & Robert Cloninger, 2017). Secondo la teoria alla base di questo questionario, c’è una componente parzialmente ereditaria nel temperamento, mentre la personalità è formata dalle esperienze sociali e personali dell’individuo. Questo questionario valuta sette dimensioni, quattro del temperamento (ricerca di novità, prevenzione del danno, dipendenza dalla ricompensa e persistenza); e tre di personalità (direzione del sé, cooperazione e trascendenza del sé).

I risultati analizzati insieme riportano che genitori e bambini con tentativi di suicidio condividono caratteristiche rispetto al gruppo di controllo. Queste caratteristiche distintive sono sia il temperamento (alta prevenzione del danno e bassa persistenza), sia la personalità (bassa auto-direzione e cooperatività). Qualcosa che lo studio commenta è che i genitori condividono le stesse caratteristiche di personalità che portano il loro bambino a tentare il suicidio. Poiché lo studio non contempla l’analisi dei tentativi di suicidio dei genitori, se ce ne sono stati, non si può concludere che questi fattori siano fattori determinanti, poiché, in alcuni casi, come nei genitori, le stesse caratteristiche di personalità non “portano” a tentativi di suicidio, mentre in altri casi sì, come nei bambini.

Va tenuto presente che i “sopravvissuti” ai tentativi di suicidio, di solito riferiscono che non stavano cercando di uccidersi, ma che era il loro modo di attirare l’attenzione o di lamentarsi delle circostanze in cui vivevano. Pertanto, a mio avviso, occorre fare una distinzione tra chi ci prova e chi ci riesce, perché dietro ci possono essere motivazioni totalmente diverse.

Quindi questi risultati dello studio si riferirebbero solo a coloro che provano. Nonostante ciò, e vista la gravità dell’argomento indagato, ogni contributo è gradito per comprenderne meglio le ragioni, ma soprattutto per cercare di prevenirlo. Pertanto, secondo questa ricerca, ci sono fattori di temperamento e personalità che hanno maggiori probabilità di essere presenti tra i pazienti con disturbi depressivi che commettono anche tentativi di suicidio.

Pertanto, una persona con un temperamento con alti livelli di evitamento del danno, cioè, non può sopportare di soffrire; e bassa persistenza nei compiti, cioè non è costante per raggiungere i suoi obiettivi, è più probabile che di fronte alla depressione tenda a commettere atti suicidi, poiché sarebbero persone che stanno subendo le conseguenze della depressione, un aspetto che non gli piace, e anche loro non riescono a trovare una via d’uscita, perché richiede uno sforzo quotidiano, aspetto in cui solitamente fallisce.

Allo stesso modo, avendo caratteristiche di personalità definite da bassi livelli di autodirezione, cioè, hanno poca costanza nell’assumersi la responsabilità della propria vita; e bassa cooperatività, cioè è una persona competitiva poco coinvolta negli aspetti sociali. Quando entrambe le caratteristiche sono presenti di fronte alla depressione, è più probabile che abbiano tentativi di suicidio.

Come sarebbe il caso di qualcuno a cui non piace prendere decisioni personali, come affrontare la depressione per uscire da questa situazione; e che anche lui non ha una rete di supporto, in modo che i suoi colleghi non lo vedano debole, il che faciliterà l’esecuzione dell’atto suicida (Grassi et al., 2018).

L’Influenza della Depressione

Un aspetto rilevante in relazione al suicidio è il suo rapporto con problemi psicologici, diagnosticati o meno. Si stima nella popolazione generale che i problemi di salute mentale siano associati a oltre il 90% dei casi di suicidio tra i 15 ei 29 anni e l‘80% a partire dai 30 anni, quando si soffre di determinate psicopatologie come disturbi affettivi come i principali depressione; disturbi della dipendenza da sostanze; disturbi psicotici; alcuni disturbi della personalità come il Bordelinde; alcuni disturbi alimentari come l’anoressia o il disturbo da stress post-traumatico, evidenziando tra la popolazione più giovane l’associazione con disturbo bipolare, disturbo da deficit di attenzione, soprattutto con iperattività e disturbi comportamentali (Mental Health Commission of Canada, 2018), ma non in tutti i casi produce, né è un requisito per il suicidio agire per avere luogo.

Da parte sua, l’OMS sottolinea che i problemi di salute mentale nel mondo sono associati tra il 65% e il 95% a casi di suicidio, aumentando il rischio di suicidio fino al 15% tra le persone con un disturbo mentale. (O.M.S., 2009)A questo proposito, la Sig.ra Nathalie López Ufficiale di Polizia e Psicologa Clinica della Polizia Nazionale dell’Ecuador, riferisce sui casi a cui si occupa nella polizia: «I problemi principali sono il problema del consumo di alcol, sostanze, violenza domestica, depressione, ansia, problemi di relazione e stress».

Pertanto, e tenendo conto di quanto sopra, tra le forze dell’ordine sarà più probabile che si verifichino casi di tentativi di suicidio in quegli ufficiali che soffrono di disturbo depressivo, disturbo da uso di sostanze o disturbo da stress post-traumatico, tutti fattori che devono essere valutati, diagnosticati e curati per ridurre la probabilità che conducano a un tentativo di suicidio, quindi la prima cosa che il poliziotto deve fare è mettersi nelle mani di uno specialista.

Un aspetto che in molti casi è un problema in sé, dal momento che “chiedere aiuto” in certi settori come la polizia è considerato un “segno di debolezza” dagli stessi agenti, e anche a causa dello stigma associato al rivolgersi a uno specialista nella salute mentale, dove non vuoi che nessun collega o superiore sappia che stai ricevendo questo tipo (Grassi et al., 2018)di cure, quindi ci possono essere quattro casi possibili, in cui l’agente non si rende conto della sua condizione e nemmeno gli altri; che l’agente non si rende conto del loro bisogno di aiuto e gli altri lo fanno; che l’agente si rende conto che dovrebbe andare in terapia e gli altri no; o in quest’ultimo caso, che sia l’agente che gli altri ritengano necessario consultare il professionista della salute mentale. Questo approccio è una semplificazione poiché gli “altri” comprendono qualsiasi persona vicina, inclusi parenti diretti, colleghi o superiori, e talvolta uno o più possono o non possono rendersi conto del loro bisogno.

Per quanto riguarda l’accesso della polizia al servizio psicologico, la signora Nathalie López sottolinea «Gli agenti di polizia che hanno problemi di relazione, depressione, ansia e stress arrivano volontariamente chiedendo cure; chi ha problemi di consumo di alcol o droghe viene indirizzato dal primo livello di assistenza, da psicologi di unità di polizia o dal capo ed entra in un percorso terapeutico».

I problemi che si possono riscontrare più frequentemente in consultazione sono in relazione alle emozioni, sia per iperattivazione, in caso di stress e ansia, sia per loro inibizione, in caso di tristezza e depressione, ma non si sa si tratta solo di rendere le persone più sensibili a questi problemi, e quindi si rivolgono più frequentemente al consulto psicologico, ma sono anche i problemi più comuni sofferti, molto più di qualsiasi altro disturbo nel campo della salute mentale.

La tristezza è uno stato in cui la persona smette di sentirsi “piena” o almeno “normale”, considerata una delle emozioni di base, insieme alla felicità o alla paura. Sono tanti i motivi che possono generare tristezza, dalla perdita di una persona cara, al non aver raggiunto un obiettivo desiderato, ma forse il più grave è dovuto alla presenza di una malattia, soprattutto se incurabile o cronica, tenendo conto che il rapporto tra salute fisica e mentale ha cessato da tempo di essere in discussione. Quando qualcuno soffre di una malattia fisica, questo avrà un effetto diretto sul suo stato d’animo, e questo sul resto delle aree della persona, compreso il suo modo di relazionarsi con sé stesso e con gli altri. Pertanto, quando ci si sente male, ad esempio, a causa di una malattia cronica, questo può alterare in modo significativo il proprio umore, portando anche alla depressione. Ma quando compaiono i sintomi della depressione, la situazione peggiora, poiché gli effetti che questi hanno sulla salute sono importanti, riducendo la qualità della vita, con un calo dell’umore, ma anche del sistema immunitario, che consente al paziente di entrare in un circolo vizioso.

Quanto peggio stai fisicamente, peggio ti senti psicologicamente e più sintomi depressivi soffri, il tuo corpo risponderà peggio e quindi, invece di facilitare il recupero, ti danneggerà. Le conseguenze di questo circolo vizioso sono un peggioramento dei sintomi, peggioramento della qualità della vita del paziente, rendendolo meno tollerante a ciò che gli accade e con questo ha una prognosi peggiore, rispetto ad un altro che non ha associati questi sintomi depressivi. Da qui l’importanza di rilevare i primi sintomi di depressione, per poterli curare il prima possibile in modo che non avanzino e danneggino ulteriormente la salute del paziente; è necessario chiarire che ciò che normalmente viene chiamato depressione non sempre corrisponde a ciò che viene chiamato clinicamente disturbo della depressione maggiore, poiché esiste tutta una serie di disturbi dell’umore che hanno sintomi simili con decadimento e apatia, tra cui depressione maggiore, ciclotimia, …

La depressione è un disturbo dell’umore, che si traduce in un significativo e continuo stato di declino sia psicologicamente che biologicamente del paziente, e si manifesta attraverso sintomi psichici (che possono manifestarsi disinteresse, tristezza, demoralizzazione, diminuzione dell’autostima) e somatici (perdita di appetito, diminuzione del peso corporeo, astenia, disturbi del sonno con periodi di insonnia e periodi di sonnolenza). Le conseguenze di questo disturbo sono molte, ma tutte vanno contro la qualità della vita del paziente. Un problema non solo di salute personale, ma che ha importanti ripercussioni sia nell’economia familiare che nel luogo in cui si lavora.

Quando si effettua una diagnosi corretta, è necessario escludere episodi di tristezza temporanea, che sono considerati una reazione naturale della persona a eventi negativi come situazioni di lutto per la perdita di una persona cara o altri come divorzi o separazioni. Ma se dura oltre i sei mesi, o è così importante da essere disabilitante, può portare a una depressione. Inoltre, i sintomi depressivi possono manifestarsi in situazioni che comportano un forte stress, sia di tipo lavorativo, economico o di relazione interpersonale, che gradualmente si attenuerà con la scomparsa del fattore scatenante dello stress. Questo è ciò che è noto come Disturbo Adattivo con Umore Depresso.

Il trattamento della depressione maggiore negli adulti può essere difficile, quindi sono necessari strumenti terapeutici e psicofarmacologici; un trattamento che a volte può essere complicato dalla mancanza di collaborazione da parte del paziente, che la rende cronica. Per alleviare questa situazione, una moltitudine di trattamenti è stata sviluppata sia con la psicofarmacologia che con la psicoterapia, cercando di distogliere la persona dai suoi pensieri negativi, sentimenti di decadimento e passività comportamentale.

Nel caso di disturbi dell’umore dovuti a depressione maggiore, contrariamente a quanto si può pensare a priori, non ci sono differenze di genere in termini di età di esordio, tempo necessario per il recupero o possibili ricadute, nonostante questo, esistono studi che indicano il genere differenze per quanto riguarda la sofferenza di questo problema di salute mentale, poiché viene diagnosticato più nelle donne rispetto agli uomini, cosa che si è cercato di spiegare con la loro maggiore sensibilità agli aspetti emotivi rispetto agli uomini. Dal National Institute of Health degli Stati Uniti (NIMH, 2019) riferiscono che negli adulti entro il 2017 il 7,1% della popolazione aveva sofferto di depressione maggiore, ovvero 17.300.000 cittadini di quel paese, colpendo l‘8,7% della popolazione femminile e il 5,3% di quella maschile. In Spagna, entro il 2017 il 6,7% della popolazione aveva sofferto di depressione maggiore, ovvero 3.118.000 cittadini di quel paese, che colpivano il 9,2% della popolazione femminile e il 4% della popolazione maschile (Ministerio de Sanidad, 2017).

Ma la depressione non è solo un problema di salute mentale, che è associato a una serie di comportamenti di isolamento e ritiro, ma coinvolge anche un maggior numero di casi di morbilità e mortalità. La morbilità è che la persona depressa tende a soffrire di altre malattie, più frequentemente delle persone senza depressione. Mentre i tassi di mortalità più elevati tra le persone che soffrono di depressione sono causati da tentativi di suicidio, da una maggiore propensione a subire incidenti o da altre malattie, ma esistono differenze di genere nella morbilità e mortalità associate alla depressione?

A questo si è tentato di rispondere con un’indagine condotta congiuntamente dal General Hospital; Kashibai Navale School of Medicine, Maharashtra Institute of Mental Health e King Edward Memorial Hospital (India) (Deshpande et al., 2014). Lo studio ha incluso 107 adulti, utenti del King Edward Memorial Hospital, con diagnosi di disturbo depressivo maggiore, di cui 66 donne. Tutti i partecipanti avevano ricevuto la diagnosi di depressione, a cui sono stati somministrati una serie di questionari, come una scala standardizzata di Depressione per confermare la diagnosi chiamata Structured Clinical Interview for DSM IV axis I disorders ( Intervista Clinica Strutturata per disturbi DSM IV asse I (First, Gibbon, Spitzer, & Williams, 2002)), la scala di Paykel sull’ideazione del suicidio (Paykel, Myers, Lindenthal, & Tanner, 1974), su livelli di stress nella sua vita, livelli di funzionalità sia generale, sociale e lavorativa.

I risultati riportano che, nonostante le persone soffrano della stessa malattia, ci sono differenze significative nello stress che essa genera nella loro vita, così come nei diversi livelli di funzionamento della persona e tutto questo sembra essere correlato ai livelli di suicidio. Le donne soffrono di più lo stress dalla loro cerchia sociale, soprattutto dall’ambiente familiare; mentre gli uomini si riferiscono ai problemi finanziari come alla principale fonte di stress associato alla depressione. Rispetto al funzionamento generale, ha un’incidenza simile in entrambi i sessi allo stesso modo, interessando gli uomini in misura maggiore nel caso del funzionamento sociale e lavorativo. Infine, il gruppo di donne con depressione era dove c’erano livelli più alti di suicidio, rispetto agli uomini con depressione.

Per studiare il livello di incidenza di suicidi tra i pazienti con disturbo depressivo maggiore, è stata condotta un’indagine dalla Scuola di Medicina dell’Università Cattolica della Corea in collaborazione con l’Università Nazionale della Corea (Corea) (Seo et al., 2014). Lo studio ha incluso 1.183 pazienti con diagnosi di depressione maggiore inclusi in uno studio più grande chiamato Clinical Research Center for Depression (CRESCEND) condotto tra il 2006 e il 2008. Tra i partecipanti, il 21% ha avuto tentativi di suicidio (253 pazienti) e il 34% ha avuto idee suicide (407 pazienti), ovvero più della metà (55%) dei pazienti con depressione maggiore ha avuto idee o tentativi suicidari. Su 138 partecipanti, è stato effettuato un follow-up per i successivi dodici mesi, di cui 23 avevano avuto tentativi di suicidio, 59 avevano solo ideazione suicidaria e 56 senza precedenti di tentativi di suicidio. A tutti è stato somministrato un questionario standardizzato sul carattere e il temperamento chiamato Temperament and Character Inventory (Garcia et al., 2017).

I risultati indicano che non ci sono differenze significative tra le persone che hanno avuto tentativi di suicidio e quelle che non li hanno avuti, in termini di carattere o temperamento, se non nell’autogestione, in cui coloro che hanno comportamenti suicidari mostrano livelli significativamente più bassi rispetto agli altri partecipanti allo studio. Questo concetto si riferisce all’autodeterminazione, all’autostima e alla capacità dell’individuo di controllare, regolare e adattare il proprio comportamento a una situazione in conformità con i valori e gli obiettivi personali, ovvero le persone che hanno subito il maggior numero di tentativi di suicidio sono state quelle che controllavano meno i propri impulsi, avevano una bassa autostima e difficoltà a adattarsi alle esigenze di ogni momento, mostrando comportamenti “fuori luogo”.

Allo stesso modo, l’auto-trascendenza era significativamente più alta tra coloro che hanno tentato il suicidio rispetto a coloro che hanno avuto solo un’idea suicida, il che spiega un certo “uso” del suicidio verso una fine oltre l’atto suicida, cioè le persone che stanno per commettere questo attentato alla propria vita hanno trovato un “significato” trascendente come tipo di reclamo o denuncia … rispetto a coloro che hanno solo idee suicide. Nonostante il fatto che lo studio abbia cercato di prevedere l’ideazione e il comportamento suicidario analizzando il carattere e il temperamento dei pazienti con depressione, non è stato possibile dimostrare che questa relazione esiste.

Per quanto riguarda l’incidenza della depressione nella polizia, un’indagine longitudinale sui casi di suicidio tra gli agenti di polizia tra il 2000 e il 2012 in Australia ha rilevato che al 13% degli agenti di polizia era stato diagnosticato un Disturbo Depressivo Maggiore (NATIONAL CORONIAL INFORMATION SYSTEM, 2015) una cifra che è raddoppiata dal numero di casi diagnosticati tra i vigili del fuoco e il personale di emergenza, rispettivamente dal 32 al 35%.

Tra le cause di suicidio nella polizia italiana si trovano problemi emotivi nel 39% dei casi; disturbi psichiatrici 11%; 6% difficoltà economiche e 2% problemi fisici(Grassi et al., 2019).


Вы ознакомились с фрагментом книги.
Для бесплатного чтения открыта только часть текста.
Приобретайте полный текст книги у нашего партнера:
Полная версия книги
(всего 1240 форматов)