L’epoca di dominio Shang si estende per 600 anni, dal 1700 a. C. al 1100 a. C. nonostante ritroviamo due fasi ben separate di sviluppo. Una nella sua prima capitale Erligang, e l’altra ad Anyang, e tra le due un periodo di crisi, dove ci arrivano poche notizie motivate dalla lotta dinastica, attacchi esterni o disastri naturali.
Tradizionalmente si considera che il re Tang fu colui che distrusse definitivamente gli Xia. Tang è considerato dalla storia un comandante capace e virtuoso. Stabilisce la sua base ad Erligang, proiettando quello che sarà il governo Shang. Governano dal 1500 al 1300 a. C.; una gran città di 25 Kmq, con una muraglia di terra pressata di 7 km di perimetro, alta 9 metri e larga 22 metri. Erlingang è una città ricca, al suo interno troviamo i palazzi e all’esterno i laboratori artigianali. Non è però possibile proseguire con gli scavi archeologici perché sopra Erligang si è costruita l’attuale città di Zhengzhou, capitale della provincia di Henan.
La società ShangLa società Shang è classista e militarizzata, con a capo il re, seguito da un’aristocrazia nobile, contadini e schiavi. L’agricoltura e la pastorizia si sono sviluppate parecchio a partire dalle opere d’irrigazione, con nuove tecnologie agrarie e nuove specie vegetali da coltivare, con le quali si genera ricchezza. Nonostante tutto questo sviluppo non si considera il livello di vita dei contadini, che per secoli rimane invariato. Di fatto, i piccoli villaggi di quest’epoca, secondo quello che ci raccontano gli scavi archeologici, rimangono legati alle caratteristiche della civilizzazione Longshan, fatto il quale dimostra che la ricchezza era ridistribuita solo all’interno dell’aristocrazia. Nella piramide sociale, sotto i contadini ci sono gli schiavi, catturati durante le guerre, che coltivano i campi o si occupano degli animali dei signori. Gli schiavi erano sacrificati, come i bovini, o sepolti vivi accompagnando i funerali dei potenti.
Il re è la massima autorità politica e religiosa; esercita il potere temporale coadiuvato da una serie di ministri; e il potere spirituale con l’appoggio di sciamani e indovini; l’azione militare con un poderoso esercito, che utilizza armi in bronzo, caschi, scudi di pelle, e posteriormente carri da guerra, diretto dai nobili dei clan alleati, che comandano direttamente sui guerrieri del proprio villaggio. Come ci racconta il professor Chang, la discendenza reale era composta da dieci tribù divise in due segmenti, che si davano il turno al momento del comando, il re è assistito da un ministro che appartiene al clan opposto, per mantenere una sorta di equilibrio tra le alleanze, e che preparava la successione dello stesso a favore di qualche appartenente alla sua stessa fazione. I primi ministri, che a volte correggeva il re o lo consigliava saggiamente, rappresentano il potere della metà dei clan della successione reale. Votati a che il buon governo del re arrivi ad uno stato di prosperità; i ministri occupano un ruolo che nei secoli successivi viene rappresentato dagli intellettuali e i letterati vicini all’imperatore. Sia le città che i loro cimiteri erano perfettamente disegnate, con le zone dove abitavano le due metà rituali. Al centro vivevano i nobili, mentre i contadini e artigiani avevano il loro proprio quartiere, separato dai nobili. Tutta la città era circondata da muraglie. La vita della classe dominante era sempre più complessa, utilizzando articoli lussuosi che fecero prosperare l’artigianato, specialmente le manifatture in bronzo. Si stabiliscono percorsi commerciali con paesi lontani, da dove arrivano le monete, conchiglie di ciprea, provenienti dalla costa a sud del Yangtze e luoghi ancora più lontani; le tartarughe da usare durante i riti degli indovini; il rame e lo stagno per fondere il bronzo, e altri beni necessari nella vita della nobiltà come, per esempio, la giada. L’uso di oggetti sontuosi da parte della nobiltà, favorisce l’artigianato e il commercio. Nelle città sono numerosi gli artigiani che si dedicano alla produzione di articoli di lusso che chiedono i nobili: bronzi e giada specialmente.
Il nascere della scrittura cineseIl bronzo diventa l’oggetto di lusso per eccellenza. La ricchezza dei nobili si misura più con il bronzo che con il denaro. È per questo motivo che durante questa dinastia la metallurgica del bronzo si sviluppa senza uguali, raggiungendo un livello estetico elaborato senza confronto anche in tempi posteriori. Alcuni autori pensano che lo sviluppo della ceramica sia un agente determinante in quello del bronzo; molti pezzi e motivi hanno una gran somiglianza. L’esistenza di culture come quella di Sanxingdui, praticamente contemporanea agli Shang, con una metallurgica ugualmente avanzata, fa pensare alla possibilità di connessione con un’evoluzione e sviluppo ancora sconosciuti. I bronzi shang sono all’apice della metallurgica della Cina antica. A volte hanno un’iscrizione che ne spiega la loro funzione; uso frequente in libagioni rituali ci fa pensare che il liquore aiutasse a raggiungere uno stato di trans agli sciamani. In queste inscrizioni sui bronzi e in quelli realizzati a scopi rituali sui gusci delle tartarughe o scapole di bovini è dove ritroviamo per la prima volta la scrittura cinese come tale. Si può affermare dunque che la scrittura cinese nasce con la dinastia Shang. O più precisamente con lo spostamento della capitale ad Anyang, da qui è quando si usa costantemente nelle pratiche dei sacerdoti-sciamani. Ancora oggi non conosciamo dettagliatamente il suo sviluppo, prima di Anyang solo si sono ritrovati alcuni gruppi di segni che non si possono definire scrittura, neanche rudimentale, mentre ad Anyang appare una scrittura ben definita. È una scrittura che nei suoi primi pittogrammi descrive semplici fenomeni della natura, come l’acqua, il sole, la luna o le montagne, ma che poi evoluziona descrivendo concetti astratti, sentimenti e idee.
Anche se il nascere della scrittura cinese sembra strettamente collegato con situazioni di tipo rituale-religioso, il suo utilizzo posteriore vedrà regolare il commercio e servirà per stabilire norme tra i cittadini: le leggi.
La scrittura delle leggi sarà quella che si diffonderà e propagherà nella cultura Shang, convergendo e aiutando a costruire la base della cultura cinese: con l’apparizione della scrittura si distinguono i popoli e le culture che appartengono all’ambito cinese e quelli che ne restano fuori.
La religione ShangLa religione shang postulava che Xie, il primo antenato imperiale, era figlio di Shangdi, dio del cielo e signore indiscusso che governa l’universo. Assicura che gli imperatori si trasformavano in dei dopo la loro morte, mentre in vita potevano entrare in contatto con gli antenati deificati intercedendo per conto del popolo. Questa capacità di mediare fra uomini e dei, trasforma l’imperatore nel sommo sacerdote della religione, fatto questo che a sua volta giustifica e perpetua il potere. In questo aldilà era dove governavano gli antenati degli Shang, ed era dove andava la gente comune dopo la morte. Il culto agli antenati che si sviluppa in questo periodo viene generato dal processo di deificazione e dalla conversione ad abitanti del cielo. I potenti, al momento della morte, venivano sepolti con numerosi oggetti di valore: oggetti di bronzo, monete di ciprea, animali, carri e schiavi decapitati a scopo rituale. Nell’ultimo periodo quando il loro potere era all’apice e le ricchezze si accumulavano ad Anyang, si sono ritrovati sepolcri con sacrifici di centinaia di schiavi. L’obbligo principale del re, quello che giustifica la divinizzazione davanti al popolo, veniva rappresentato dal controllo del calendario, la base in una società agricola. Da qui si sviluppano le osservazioni astrologiche, si registrano eclissi di sole e luna, sulla base del calendario Xia che ora viene notevolmente migliorato. Non è casuale che i nomi rituali dei dieci clan della successione reale coincidano con quelli dei giorni dell’unità basica del calendario. Per gli Shang l’anno si divide in sei mesi, ognuno dei quali comprende sei periodi di dieci giorni. Per cui l’anno solo aveva 360 giorni, così che quando lo ritenevano necessario, aggiungevano un periodo di 5 giorni per arrivare ai 365 del ciclo solare. Parallelamente alla religione ufficiale ne esistevano altre più popolari, con dei riferimenti locali, come il culto alla terra (Tu) o al miglio (Gu), per i quali si costruiscono piccoli templi in ogni villaggio ed erano serviti da sacerdoti con caratteristiche sciamaniche chiamati Wu. In questo universo religioso scopriamo anche piccoli templi e credenze relazionati con fenomeni naturali, come il dio del Fiume Giallo, delle montagne, di altri fiumi o boschi, o quelli che venivano venerati secondo le stagioni.
Nella fase posteriore ad Anyang, ritroviamo numerosi gusci di tartaruga e scapole di bovini, che ci fanno pensare ad uno sviluppo sostanziale delle pratiche religiose e rituali. Con questa nuova esigenza nasce una schiera di sacerdoti, una nuova e più potente figura sociale che era dedita a chiedere pioggia in primavera, vittoria nelle battaglie o esiti di campagne di caccia e spedizioni commerciali.
L’influenza Shang sullo stato contemporaneo è specialmente culturale e rituale, anche se ancora non conosciamo il centro rituale di questa cultura, esistono però numerosi luoghi dove si pratica la religione. Addirittura, di sovente, la conquista di popoli nomadi si riveste di un aspetto religioso, giustificata dalla mancanza di rispetto ai riti Shang.
Lo stato ShangLo stato Shang era fortemente militarizzato. L’organizzazione del suo esercito avveniva con batterie di cento soldati con armi di bronzo, utilizzavano carri da guerra sui quali combattono gli aristocratici. L’esercito non solo serve alla difesa dall’esteriore. Nel paese abbondavano le città fortificate, governate dai nobili con discendenze o provenienza familiare con i reali, che avevano una certa autonomia per dominare il popolo nel proprio territorio e riscuotere tasse tra i contadini. Il nobile solo doveva sostenere il re con le tasse e accompagnarlo in guerra. Lo sviluppo dello stato shang si basa nel commercio (tartarughe e conchiglie di ciprea usate come monete), la guerra (con campagne continue contro i popoli vicini) e la religione (articolata intorno al culto per gli antenati e un clan che vive in città fortificate).
Gli Shang sono organizzati in villaggi intorno al centro cerimoniale; il più importante è quello della capitale dove risiede il re. Lo stato Shang è quindi composto da vari stati che riconoscono l’egemonia del principale. Vi sono ancora molti stati barbari, anche all’interno della frontiera ci sono villaggi che non riconoscono né la cultura né la religione imposta dagli Shang.
Nella pratica, nei luoghi più vicini alla capitale erano i parenti del re a governare sulle terre, allontanandosi dal centro troviamo gli alleati che riconoscono la superiorità spirituale del re, e nelle lontane terre periferiche ci sono villaggi commerciali che mantengono una periodica comunicazione con la capitale.
Vediamo quindi che gli Shang non erano i re di un mondo unito sotto di loro, bensì i governanti più potenti di un mondo multicentrico e multiculturale. Le dinastie posteriori, con desiderio di legittimare il dominio nella Cina centrale, attribuiranno un potere e controllo politico agli Shang che possibilmente non hanno mai avuto.
Gli Shang ad AnyangLa prima capitale degli Shang, Erligang, venne abbandonata repentinamente ed ancora non ne conosciamo la ragione. Il cambio di capitale ad Anyang si fece sotto il re Pan Geng. Fu questo re a trasferire la capitale sulle sponde del fiume, e proprio una serie di catastrofiche inondazioni sono quelle che metteranno fine alla prima fase della dinastia Shang e la definitiva ubicazione delle successive capitali in zone montane, a salvo dai capricci del fiume. Vicino al fiume gli Shang mantengono il potere per 263 anni, ed è dove ritroviamo il vero sviluppo di questa società: qui creano la scrittura cinese, arrivano al massimo splendore nella fusione del bronzo e raggiungono un maggiore sviluppo sia politico che economico. Fino ad oggi hanno ritrovato due capitali shang vicino ad Anyang. La prima, Huanbei, è stata scoperta da pochi anni, qui si può ammirare una delle grandi costruzioni Shang. È la città recintata, con un centro politico cerimoniale composto da più di 25 edifici su un totale di 10 ettari, provvista di strade ampie quasi 8 metri e con 2 metri di marciapiede. Si pensa che questa fu la capitale fondata da Pan Geng.
La seconda, Yinxu, dovrebbe esser stata fondata da Wu Ding, nonostante sia stata scoperta nella prima decade del XX secolo, non si sono ritrovati resti anteriori al suo regno. Durante i 59 anni che Wu Ding regnò realizzò numerose campagne militari che estesero il dominio Shang. In questa urbe troviamo un’estesa produzione di bronzi, più numerosi sacrifici umani, e sempre più accentuata la concentrazione di poteri nella figura del re. Si dice che uno dei suoi più famosi generali si chiamava Fu Hao ed era una delle sue mogli.
Fu la sua sepoltura l’unica tomba imperiale degli Shang scoperta intatta, (anche se poi saccheggiata); nella tomba si sono ritrovati favolosi tesori, ricca di bronzo e con un buon numero di animali e schiavi sacrificati in forma rituale. Fu Hao sostiene diverse campagne militari contro il nord e occupa il governo di alcune città importanti. Il ruolo delle donne nobili con gli Shang è praticamente uguale a quello degli uomini, anche se sono impossibilitate a raggiungere i vertici del potere. Agli inizi di questa dinastia la società manteneva ancora forti linee matriarcali. Ci sono testimonianze di Re che offrono in sacrificio la figura paterna e uomini che si incorporano nel clan delle donne. Questo dato ci fa pensare che le donne non siano solo le padrone della casa ma anche della famiglia. In questa epoca si fanno sacrifici per le antiche regine, e i figli si considerano discendenti dalle madri. Si fa uso di un ampio concetto di “padre” e “madre”, che comprende anche gli zii, si può cosi disegnare una società che traccia linee di appartenenza ad un lignaggio determinato più importanti che ad un singolo progenitore biologico.
Dopo la morte di Wu Ding si rallenta e poi ferma del tutto l’espansione esterna, sostituita da quella interna. Questo porta alla rotazione di nuove terre e all’eliminazione dei popoli non agricoli all’interno delle frontiere Shang, rafforzando, di conseguenza, la burocrazia statale e provinciale.
Con gli ultimi re Shang si può notare un aumento delle attività militari – continuano le campagne contro i Qiang dell’ovest o gli Yi dell’est- e un debilitarsi delle alleanze tribali che li mantengono al potere. Durante la epoca di Yi (1191-1155 a. C.) gli Yi dell’est, tante volte sconfitti, attaccano agli Shang, obbligandoli a stabilire una capitale secondaria ad est, nell’attuale Qixian, provincia di Henan.
Decadenza ShangL’ultimo re Shang fu Zhou Xin (1154-1122), un re crudele e dissoluto. Gli storici attribuiscono la sua caduta ad una vita dedicata ai piaceri, menzionando come esempio la costruzione di un enorme giardino con uno stagno di vino, con carne cotta appesa agli alberi, dove il re giocava nudo con le sue favorite. La ragione della caduta del governo la ritroviamo in un evento politico, l’assassinato del primo ministro Bigan. Con questo evento si rompe definitivamente l’alleanza con i dieci lignaggi della successione; fatto questo che dividerà l’equilibrio del clan Shang: Bigan non è solo lo zio dell’imperatore, assessore e primo ministro; ma bensì la più grande autorità dei clan in questo momento. un’altra causa della sua caduta in disgrazia potrebbe essere la storia d’amore con la regina Daji. Varie interpretazioni vedono qui l’intento di trasformare la dinastia in ereditaria, legando il potere a suo figlio e trasformandolo in successore, distruggendo così l’idea di monarchia rotativa. Quest’evento spiegherebbe anche l’ultimo fracasso in battaglia dell’imperatore. Il monarca fu abbandonato dai suoi uomini. Intrighi di palazzo regnano in quest’epoca.
Zhouy Xin cercò di compensare la rottura dell’alleanza dando autonomia e potere ai capi delle maggiori tribù a ovest del territorio, tra i quali gli Zhou. Possibilmente non vennero rispettati questi accordi e quest’ultimi trameranno la ribellione. Secondo la leggenda, il re We degli Zhou, approfitterà la permanenza in prigione per scrivere il primo dei testi classici cinesi. I Ching, Libro dei Mutamenti. La leggenda narra la liberazione del re solo quando il figlio, il re Wu, pagherà una gran quantità di ricchezze per riscattarlo.
We e Wu formeranno un esercito sempre più forte ad ovest, mentre gli Shang continuano a debilitarsi, soprattutto non avendo più il favore del popolo, e per gli attacchi degli Yi da est. Così che quando il re Wu attacca Zhou Xin, riuscirà nell’intento praticamente senza sforzi, nella battaglia di Muye, mettendo fine alla dinastia Shang.
Ancora dobbiamo conoscere molto sulla Cina degli Shang, non possiamo ancora affermare con sicurezza che stiamo parlando di una sola dinastia. Le differenze tra i primi Shang e gli ultimi sono evidenti; poco sappiamo del periodo di tempo precedente allo stabilirsi definitivamente ad Anyang, e ancora non si sono localizzati né scavati i resti delle capitali politiche, né quelle religiose e spirituali; la chiamata città Shang dove risiedevano i templi e le maggiori costruzioni religiose. Data la mancanza di molte fonti storiche che avallino le leggende, risulta probabile che l’idea che ci siamo costruiti di questa dinastia sia stata formata negli anni successivi e non dallo studio approfondito della stessa.
Relazione della cultura Shang con altre culture anticheDa tempo gli storici trovano punti di connessione tra la cultura Shang e le altre culture dell’Oriente prossimo, specialmente Mesopotamia ed Egitto. Qualsiasi campo della cultura e società a cui ci avviciniamo ha inevitabilmente punti di contatto, grandi somiglianze dalle quali si deduce un inevitabile contatto tra culture e relativa contaminazione culturale. Come in altri aspetti della storia, gli interessi nazionalisti a volte frenano gli studi oggettivi. In Occidente ci sono marcate divisioni tra i diffusionisti e gli isolazionisti.
I ‘diffusionisti’ affermano che tutte le grandi culture dell’umanità sono state create dalla diffusione dei loro elementi principali dal più antico popolo dei Sumeri, su un percorso che sarebbe sostanzialmente: Sumeri-Egitto- Valle dell’Indio- Cina ed India- Culture precolombiane. Gli isolazionisti, dall’altra parte, pensano che ciascuna delle grandi culture si sia evoluta in modo indipendente, essendo una creazione e sviluppo delle popolazioni locali.
Notizie recenti ci fanno conoscere la continuità culturale dell’Asia Centrale in date anteriori al 2000 a. C., dovute a contatti commerciali e culturali con Europa e Asia, da qui è verosimile che alcuni elementi della cultura cinese e nello specifico di quella Shang possono essere stati trasmessi da Occidente. Sia con i Shang che con i Sumeri e gli Egizi ritroviamo nella classe sacerdotale che governa lo stato e con il re-sacerdote a capo, dei riti funebri che comprendono sacrifici umani , lo sviluppo del sistema numerale, alcuni rituali funebri di questi sovrani che includono la sepoltura di centinaia di persone con i sovrani stessi.
Lo sviluppo di due sistemi numerici, ancora utilizzati in tutto il mondo sviluppato, sono il decimale e il sessagesimale, uno usato per gli affari e l’altro per i rituali; la costruzione di enormi capitali come centri politici e religiosi, circondati da un muro, in cui viene creata un’imponente architettura con colonne ben sviluppate e sculture in pietra; l’uso generoso di strumenti in bronzo, armi e oggetti rituali, un sistema di scrittura ben sviluppato e l’introduzione di carri di bronzo. Pulleyblank indica grano, orzo e carrozze trainate da cavalli come segni di evidente importazione dall’occidente, le culture che hanno interagito pacificamente per 4-5.000 anni ora concludono violentemente la loro era, ribadisce Pulleyblank: “sembra probabile che uno stimolo dall’ovest avrebbe avuto un ruolo significativo nell’inaugurazione dell’età del bronzo cinese.“
Per la trasmissione di questa serie di innovazioni politiche, religiose e tecniche che possono portare un regno a dominare coloro che lo circondano, non è necessario un grande movimento di popoli, basta con la presenza di un piccolo gruppo di intellettuali, sacerdoti o missionari. Ne vedremo un esempio con la presenza dei gesuiti nei tribunali degli imperatori Ming e Qing, dove questi religiosi hanno introdotto profondi cambiamenti politici, economici e militari.
Popoli della periferia Shang: Qiang e YiNelle periferie del mondo Shang ancora vivevano popoli che riuscirono a mantenersi liberi dalla trasformazione politica e sociale degli Shang. Società agricola, cacciatori o pastori nomadi con i quali gli Shang mantengono relazioni commerciali, politiche e militari. Molti dei popoli dei quali i nomi appaiono negli ossi oracolari, come gli Yang, possiedono una cultura semplice di caccia e pesca, sono spesso assorbiti durante questi anni da altre civiltà.
Dei popoli che vivono nella periferia, quelli che influenzano maggiormente il loro sviluppo politico sono i Qiang e gli Yi. I Qiang appartengono alla parte occidentale della provincia di Shaanxi, e possibilmente si estenderanno per le provincie vicine. Probabilmente sia stata una popolazione numerosa e con un buon esercito, giacché le guerre contro di loro si susseguono durante tutta la dinastia Shang. Le vittorie su questo popolo, con la cattura di numerosi prigionieri, fino a 30.000 in una sola battaglia, fa pensare ad un’importante storia economica ed umana. Infatti, nonostante i continui attacchi subiti dagli Shang nel corso dei secoli, le cronache delle successive dinastie continuano a menzionarlo come un popolo potente insediato in una regione vicina a quella degli Shang. Posteriormente si spostò a sud-ovest dove alcuni dei loro discendenti sopravvivono ancora oggi.
Gli Yi vivevano ad est degli Shang, nella provincia di Shandong. Forse in un principio i due popoli erano alleati. Alla fine della dinastia Shang, la guerra contro gli Yi provocherà l’indebolimento dell’esercito e della società stessa, facilitando la sconfitta per mano degli Zhou.
Ancora più distante dal centro degli Shang, esistevano una serie di città delle quali abbiamo pochissime informazioni; alcune di loro avevano una relazione solo commerciale con gli Shang. L’uso da parte degli Shang di enormi quantità di gusci di tartaruga, conchiglie cauri, bronzo, giada e altri oggetti di lusso avrebbe dovuto stimolare la creazione di importanti centri commerciali anche lontano dalla loro sfera economica o politica. Questi centri commerciali mantengono relazioni nel sud, con altri centri politici che hanno mantenuto un’indipendenza nell’evoluzione culturale.
Resti di altre culture ancora poco studiate continuano ad apparire, stabiliti in diverse parti dell’attuale Cina, da Pechino a Gansu e il bacino del Yangtze; culture queste che rimangono al di fuori del dominio Shang. Il modello classico dell’evoluzione storica della Cina vacilla, come afferma Jettmar Karl: “È stato confermato che un gruppo di culture importanti e altamente attive esiste da molto tempo e che la loro interazione ha dato origine alla civiltà cinese”.
La civilizzazione di SanxingduiNumerosi resti di antiche città sono stati scoperti nel bacino dello Yangtze, indicando l’esistenza di civiltà contemporanee, se non precedenti, rispetto a quelle conosciute lungo il Fiume Giallo. Interessanti sono i siti archeologici vicino a Chengdu, capitale della provincia di Sichuan, anche se ancora non sappiamo se siano relazionate tra di loro. A Longman si sono ritrovati alcuni resti di un edificio piramidale, possibilmente un tempio, nel centro di una città fortificata, costruito nel 2500 a.C.. Nella zona di Sanxingdui ci sono stati ulteriori ritrovamenti.
Questi studi stanno rivoluzionando il concetto di storia cinese studiato fino ad ora, in alcuni scavi, probabilmente luoghi utilizzati per svolgere lavori sacrificali, sono stati trovati oggetti in bronzo perfettamente modellati. Tra questi spicca una grande figura di due metri e mezzo di altezza che si ritiene essere un re sacerdote (con un drago nel suo copricapo) e un buon numero di enormi maschere rappresentanti il Re. La presenza di una città fortificata e numerosi oggetti rituali suggerisce uno stato di dominio ben consolidato su un vasto territorio.
Si pensa che Sanxingdui sia diventato un centro politico e culturale nella regione intorno al 2800 a.C. La sua esistenza si prolungherebbe per duemila anni, poi sostituita intorno al’800 a.C. per il regno degli Shu. In questa prime fasi della cultura Sanxingdui, sono stati ritrovati lavori in giada con splendide intagli, che sembrano collegarle ad altre culture del fiume Yangtze; teoria coadiuvata da altri oggetti di bronzo, con lo stesso stile. Possibilmente Sanxingdui ha avuto contatti con le culture del nord, però non ne troviamo nessun indizio, la tematica delle loro sculture non rappresenta nessuna somiglianza.